E’ un progetto di digitalizzazione degli scritti di Albert Einstein, promosso dalle università di Princeton di Gerusalemme: un’opera molto impegnativa, anche in termini di tempo.
Già la loro ricerca (a partire dalle università ove era stato docente) ed il loro recupero si è rivelato un lavoro immane.
Infatti, iniziato nel 1986, il progetto è tutt’ora in corso con 13 volumi a suo attivo – e visionabili -, sui 30 previsti.
Si parla di circa 80.000 manoscritti che – a partire dal 1923 – comprendono appunti, diari, corrispondenza, ecc. ed anche i quaderni su cui si trova annotata la teoria della relatività.
La consultazione on line è possibile sia in tedesco che in inglese attraverso il sito: http://einsteinpapers.press.princeton.edu/about